Il puzzle fotografico di Silent Hill 2 Remake conferma potenzialmente la teoria dei fan di lunga data
Un giocatore appassionato di Silent Hill 2 Remake ha risolto un complesso puzzle fotografico all'interno del gioco, confermando potenzialmente una teoria dei fan di lunga data sulla narrativa del gioco. La scoperta dell'utente Reddit u/DaleRobinson aggiunge un nuovo livello alla storia dell'orrore di 23 anni fa.
Svelare il mistero fotografico di Silent Hill 2 Remake
Avviso spoiler: questo articolo contiene spoiler su SILENT HILL 2 e il suo REMAKE.
Per mesi, il criptico puzzle fotografico di Silent Hill 2 Remake ha sconcertato i giocatori. Sparse nel gioco ci sono fotografie con didascalie inquietanti come "Così tante persone qui!", "Pronto a ucciderlo!" e "Nessuno lo sa...". La soluzione, tuttavia, non era nelle didascalie stesse.
La soluzione ingegnosa di DaleRobinson prevedeva il conteggio degli oggetti all'interno di ciascuna foto (ad esempio finestre, ecc.). Il conteggio corrisponde quindi a una lettera nel testo della didascalia, rivelando il messaggio: "SEI QUI DA DUE DECENNI."
Questa rivelazione ha scatenato immediate speculazioni tra i fan. Alcuni lo interpretano come un commento al duraturo tormento di James Sunderland, mentre altri lo vedono come un tributo ai fedeli fan del gioco, che hanno mantenuto in vita il franchise per due decenni.
Il direttore creativo del Bloober Team, Mateusz Lenart, ha riconosciuto la soluzione su Twitter (X), esprimendo sorpresa per la sua rapida risoluzione e accennando alla sottigliezza del puzzle.
Il significato del messaggio
Il messaggio criptico solleva diverse domande. È un riconoscimento letterale dell'età del gioco e dei suoi giocatori devoti? Oppure ha un significato metaforico più profondo legato al dolore di James e alla natura ciclica della sua esperienza a Silent Hill? Lenart rimane a bocca chiusa e non offre alcuna interpretazione ufficiale.
La "teoria del loop" e le sue implicazioni
La soluzione del puzzle fotografico rafforza potenzialmente la popolare "teoria del loop", che suggerisce che James sia intrappolato in un incubo ricorrente a Silent Hill, rivivendo costantemente il suo trauma. Le prove di questa teoria includono immagini ricorrenti, più cadaveri che somigliano a James e la conferma di Masahiro Ito che tutti e sette i finali del gioco sono canonici. La teoria si estende anche a Silent Hill 4, dove un personaggio menziona la scomparsa di James.
Nonostante le prove crescenti, Lenart rimane sfuggente, rispondendo all'affermazione secondo cui la "teoria del loop" è canonica con un semplice "Davvero?", lasciando la domanda aperta all'interpretazione.
Un'eredità duratura
Il puzzle fotografico risolto evidenzia il fascino duraturo di Silent Hill 2 e la sua complessa narrativa. Anche se il mistero delle foto è stato risolto, il potere duraturo del gioco di affascinare e sfidare i giocatori rimane innegabile, dimostrando che anche dopo vent'anni, Silent Hill continua a tormentare e incuriosire la sua community devota.






